→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale La Stampa è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 279Analitici , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Giovanni Testo, Ritratti critici di contemporanei. Lalla Romano in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]na comunità di giovani curiose e anche petulanti, tra le lezioni all'Università e le sedute di pittura, tra zie e compagni, tra affabulazioni epistolari e incontri divisi, fatti un po' di audacia e un po' di perplessità, tra presunzioni intellettuali e pene d'incompiuto amore. Eccone un esempio estremo:
Quest'anno, che lui era piú gentile — e io definitivamente delusa — scelsi un altro simbolo. In una vetrina vidi un piccolo libro su Dürer, con la stampa
9 Da un'intervista rilasciata a chi scrive e apparsa su « Nuovasocietà », vni, n. 171, 31 maggio 1980, p. 47.
LALLA ROMANO 681
della Malinconia sulla copertina. Mi riconobbi in quella figura. Io ero magra, sottile (« quand'ero paggio... »); ma in me qualcosa era pesante: la mia sensualità inappagata, il mio pensiero oscuro. Quella donna — non mi avvidi subito che ero un angelo — delusa, corrucciata, attorniata da simboli spezzati, da un Eros esiliato, ero ben io. Lo avrebbe capito? Ritagliai l'immagine, e gliela mandai, con gli auguri. Lui mi mandò — ma non in risposta, contemporaneamente [...]

[...]ofilo di F. VINCENTI contenuto ne « I contemporanei » di Marzorati (v vol., 1974), e perciò fermo a L'ospite. Della stessa Vincenti è da ricordare il profilo piú ampio Lalla Romano apparso nella collana « Il castoro » (Firenze, La Nuova Italia, 1974). Aggiornato fino a Una giovinezza inventata è l'Invito alla lettura di Lalla Romano di A. CATALUCCI (Milano, Mursia, 1980).
Moltissime le recensioni, che indichiamo con qualche ampiezza: F. Neri, « La Stampa », 18 giugno 1941; A. Rossi, « La Gazzetta del Popolo », 20 giugno 1941; E. Battistini, « Il popolo di Roma », 9 giugno 1951; V. Sereni, « MilanoSera », 1112 giugno 1951; C. Bo, « La Fiera Letteraria », 15 luglio 1951; Cam. [Aldo Camerino], « Il Gazzettino », 17 agosto 1951; A. Sartori, « La Rassegna », 11 dicembre 1951; P. Chiara, « L'Adige », 26 giugno 1953; E. Montale, « Corriere della Sera », 28 agosto 1953; C. Bo, « La Fiera Letteraria », 20 settembre 1953; A. Grosso, « Il Popolo Nuovo », 28 ottobre 1953; A. Sartori, « La Rassegna », settembreottobre 1953; C. M. Richelmy, « Orizzonti », [...]

[...] 24 febbraio 1958; G. De Robertis, « Tempo », 27 febbraio 1958; G. Pullini, « Comunità », III, 1958; A. Paolini, « Situazione », marzo 1958;
E. Montale, « Corriere della Sera », 20 maggio 1960; P. Dallamano, « Paese Sera », 21 aprile 1961; G. Manacorda, « Il Contemporaneo », aprilemaggio 1961; P. Milano, « L'Espresso », 19 giugno 1961; L. Baldacci, « Letteratura », VIIVIII, 1961; C. Bo, « Corriere della Sera », 21 giugno 1964; F. Antonicelli, « La Stampa »,
1 luglio 1964; L. Baldacci, « Epoca », 12 luglio 1964; L. Lamberti, « Corriere del Giorno », 22 luglio 1964; G. M. Biovi, « Paese Sera », 24 luglio 1964; T. Fiore, « Gazzetta del Mezzogiorno », 26 luglio 1964; P. Milano, « L'Espresso », 26 luglio 1964; P. Bianchi, « Il Giorno », 29 luglio 1964; L. Gigli, « La Gazzetta del Popolo », 29 luglio 1964; I. Tutino, « Noi donne », 1 agosto 1964; O. Del Buono, « Settimana Incom Illustrata », 2 agosto 1964; L. Baldacci, « Giornale del Mattino », 6 agosto 1964; G. Gramigna, « Amica », 9 agosto 1964; G. Vigorelli, « Tempo », 22 agosto 1964; G. Ferrat[...]

[...]969; C. Salinari, « Vie Nuove », 3 luglio 1969; D. Straniero, « La Notte », 7 luglio 1969; A. Paolini, « Il Giorno », 9 luglio 1969; G. Gramigna, « Corriere d'Informazione », 12 luglio 1969; M. Visani, « Il Giornale d'Italia », 26 luglio 1969; A. Borlenghi, « L'Approdo Letterario », luglio 1969; M. Di Cagno, « La Rocca », luglio 1969; G. Giordanengo, « Cuneo Provincia Grande », agosto 1969; A. Cambria, « Noi donne », 16 agosto 1969; G. Arpino, « La Stampa », 29 ottobre 1969;
I. A. Chiusano, « Settanta », V, 1970; M. Forti, « Il Bimestre », gennaiofebbraio 1970; W. Pedullà, « Avanti! », 22 luglio 1971; A. Bocelli, « La Stampa », 23 luglio 1971; A. M. Catalucci, « Corriere del Ticino », 25 luglio 1971; A. De Lorenzi, « Il Messaggero Veneto », 8 agosto 1971; M. Serini, «L'Espresso », 4 marzo 1973; E. Siciliano, « Il Mondo », 29 marzo 1973; L. Surdich, « Il Secolo XIX », 13 aprile 1973; V. Vettori, « L'Adige », 13 aprile 1973; V. Lisiani, « La Notte », 18 aprile 1973; A. M. Catalucci, « Il Corriere del Ticino », 28 aprile 1973; A. Grosso, « Il Nostro Tempo », 29 aprile 1973; O. Del Buono, « Il Messaggero », 30 aprile 1973; O. Guerrieri, « Momento Sera », 2 maggio 1973; G. Spanio, « L'Arena », 2 maggio 1973; A. Bocell[...]

[...]o », 4 marzo 1973; E. Siciliano, « Il Mondo », 29 marzo 1973; L. Surdich, « Il Secolo XIX », 13 aprile 1973; V. Vettori, « L'Adige », 13 aprile 1973; V. Lisiani, « La Notte », 18 aprile 1973; A. M. Catalucci, « Il Corriere del Ticino », 28 aprile 1973; A. Grosso, « Il Nostro Tempo », 29 aprile 1973; O. Del Buono, « Il Messaggero », 30 aprile 1973; O. Guerrieri, « Momento Sera », 2 maggio 1973; G. Spanio, « L'Arena », 2 maggio 1973; A. Bocelli, « La Stampa », 18 maggio 1973; G. Nascimbeni, « La Domenica del Cor
686 GIOVANNI TESIO
riere », 22 maggio 1973; 0. Notarbartolo, « Giornale di Sicilia », 29 maggio 1973; C. Magris, « Corriere della Sera », 10 giugno 1973; C. Bo, « L'Europeo », 14 giugno 1973; M. Personé, « Il Piccolo », 15 giugno 1973; E. Ghidetti, « L'Unità », 21 giugno 1973; A. Borlenghi, « L'Approdo Letterario », giugno 1973; P. P. Pasolini, « Tempo », 1 luglio 1973; M. Grillandi, « Il Gazzettino », 26 luglio 1973; P. Milano, « L'Espresso », 29 luglio 1973; G. Gramigna, « Il Giorno », 29 agosto 1973; S. Antonielli, « Belfagor », 31 [...]

[...]1974; A. Di Giacomo, « Il Tempo », 26 ottobre 1974; L. Surdich, « Il Secolo XIX », 1 luglio 1975; C. Bo, « Corriere della Sera », 13 luglio 1975; F. Giannessi, « Il Giorno », 20 agosto 1975; R. Cantini, « Epoca », 23 agosto 1975; L. Sbragi, « Il Giornale Nuovo », 16 novembre 1975; M. Biondi, « Corriere del Ticino », 20 dicembre 1975; L. Surdich, « Il Secolo XIX », 23 dicembre 1975; P. Citati, « Corriere della Sera », 4 gennaio 1976; G. Arpino, « La Stampa », 8 gennaio 1976; L. Sbragi, « Il Giornale Nuovo », 11 gennaio 1976; C. Marabini, « Il Resto del Carlino », 12 gennaio 1976; V. Bramanti, « L'Unità », 22 gennaio 1976; A. Grosso, « Il Nostro Tempo », 25 gennaio 1976; G. Avogadro, « Il Giorno », 28 gennaio 1976; R. Cantini, « Epoca », 28 gennaio 1976; V. Saltini, « L'Espresso », 8 febbraio 1976; G. Amoroso, « Gazzetta del Sud », 10 febbraio 1976; M. Zoni, « Dimensione Democratica », 20 febbraio 1976; L. Baccolo, « La Gazzetta del Popolo », 11 marzo 1976; A. M. Catalucci, « Corriere del Ticino », 27 marzo 1976; G. Raboni, « Tuttolibri », 10 no[...]

[...]e Democratica », 20 febbraio 1976; L. Baccolo, « La Gazzetta del Popolo », 11 marzo 1976; A. M. Catalucci, « Corriere del Ticino », 27 marzo 1976; G. Raboni, « Tuttolibri », 10 novembre 1979; G. Pampaloni, « Il Giornale Nuovo », 11 novembre 1979; E. Siciliano, « Corriere della Sera », 11 novembre 1979; M. Rago, « Paese Sera », 20 novembre 1979; V. Saltini, « L'Espresso », 25 novembre 1979; G. Bezzola, « Il Giorno », 27 novembre 1979; L. Mondo, « La Stampa », 7 dicembre 1979; C. Marabini, « Il Resto del Carlino », 15 dicembre 1979; L. Surdich, « Il Secolo XIX », 18 dicembre 1979; C. Bo, « L'Europeo », 20 dicembre 1979; g. t. [Giovanni Tesio], « Nuovasocietà », 31 maggio 1980; A. M. Lamarra, « L'Unità », 5 giugno 1980.



da Giacinto Spagnoletti, Carlo Bernari in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]ano 1969; Alberone eroe e altri racconti non esemplari, Milano 1970; Un foro nel parabrezza, Milano 1971; Non gettate via la scala, saggi, Milano 1973; Tanto la rivoluzione non scoppierà, Milano 1976; Napoli silenzio e grida, Roma 1977; 26 cose in versi, Milano 1978.
SCRITTI SU CARLO BERNARI. — R. RADICE, « L'Ambrosiano », 27 febbraio 1934; L. ANCESCHI, « Camminare », marzo 1934; S. BENCO, « Piccolo della Sera », 8 marzo 1934; F. BERNARDELLI, « La Stampa », 27 marzo 1934; G. BELLONCI, « Giornale d'Italia », 29 marzo 1934; G. PIOVENE, « Pan », aprile 1934; ARISTARCO, « L'Italia letteraria », 14 aprile 1934; E. VITTORINI, « Il Bargello », 22 luglio 1934; E. DE MICHELIS, « La Nuova Italia », settembre 1940; M. STEFANILE, « Il Mattino », 2 aprile 1940 (poi in Labirinto napoletano, Napoli 1958); A. NOMELLINI, « Incontro », 25 aprile 1940; A. SILIPO, « Primato », 1 maggio 1940; A. MELE, « Meridiano di Roma », 10 novembre 1940 (poi in Sei narratori del Novecento, Napoli 1971); L. BIGIARETTI, « Avanti! », 9 marzo 1946; U. BARBARO, « l'Unità », 26 apr[...]

[...]7; C. SALINARI, « Il Contemporaneo », 15 luglio 1957; G. PAMPALONI, « L'Espresso », 29 settembre 1957.
E. FALQUI, N. GALLO, A. BANTI, R. CANTONI, G. DESSf, F. FLORA, T. FIORE, V. PRATOLINI, V. VOLPINI, C. ZAVATTINI, « La Fiera Letteraria », numero unico dedicato a Bernari, 2 febbraio 1958; G. BARBERI SQUAROTTI, « Paragone », dicembre 1958;
184 GIACINTO SPAGNOLETTI
W. MAURO, Carlo Bernari, in I Contemporanei, Ii, Milano 1963; F. ANTONICELLI, « La Stampa », 20 maggio 1964; C. VARESE, « L'Espresso », 7 giugno 1964; G. FERRATA, « Rinascita », 8 agosto 1965; A. CAMERINO, « Il Gazzettino », 12 ottobre 1965; F. GIANNES SI, « La Stampa », 3 novembre 1965; F. VIRDIA, « La Voce Repubblicana », 19 novembre 1965; S. BATTAGLIA, in Mitografia del personaggio, Milano 1968; W. PEDULLA, in La letteratura del benessere, Napoli 1968; A. BOCELLI, « La Stampa », 25 aprile 1969; E. FALQUI, « Il Tempo », 15 aprile 1969; L. BALDACCI, « Epoca », 13 aprile 1969; G. VIGORELLI, « Tempo », 7 giugno 1969; E. PESCE, Bernari, Firenze 1970; G. AMOROSO, Sull'elaborazione di romanzi contemporanei, Milano 1970; M. RAGO, « l'Unità », 6 novembre 1971; G. SPAGNOLETTI, prefaz. a Speranzella, 1972; « Il Giorno », 10 ottobre 1973 (poi in Scrittori di un secolo, Milano 1974); A. LA TORRE, « l'Unità », 13 novembre 1973; W. PEDULLÀ, « Avanti! », 2 dicembre 1973; I. A. CHIUSANO, « Il Globo », 14 marzo 1974; M. GISTuccl, « Revue des études italiennes », im. 34, 1974; G. MA[...]



da Luigi Rodelli, Noterelle e schermaglie. I cattolici, la politica e la morale assolutistica in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]l che è certo è che la città lasciata all'Italia dalle amministrazioni capitoline democristiane è una città in decomposizione.
Il papa polacco lancia intanto i suoi ponti alla « negritudine cattolica »; e Arturo Carlo .Jemolo sogna Chiese cristiane « autonome », di là e di qua dal Mediterraneo (con o senza la poligamia, che gli africani non sono disposti ad abbandonare), nella speranza di una « riunione » futura sotto l'egemonia del Vaticano (« La Stampa », 13 maggio 1980). In nome di che cosa? In nome della morale cattolica: « quell'altissima dottrina morale », quell'insegnamento del Vangelo che avrebbe « toccato l'apice » della morale. Una morale assolutistica, che favorisce l'ipocrisia. Una morale che non conosce al suo interno la prova del dubbio, dell'opposizione e del controllo. Una morale che noie è vita morale.
LUIGI RODELLI



da Franco Fortini, Che cosa è stato il Politecnico in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 3 - 1 - numero 1

Brano: [...] e la volontà. Voler essere un comunista significa: « non lo sono». La « debolezza d'uomo », cui la Nota attribuiva tutti i demeriti del libro, doveva ben presto diventare la cittadella da difendere contro la coscienza astratta, le persuasioni razionali. Ma, per me, allora, quelle distinzioni parevano molto più ovvie di quanto non siano oggi. Non sapevo quasi nulla del mondo milanese, dei rapporti esistenti fra la gente che volteggiava intorno alla stampa e alle riviste di allora. Cercavo avidamente di sapere e di capire più che potevo di quel ch'era stata, a Milano, la Resistenza; e intanto facevo fatica a distinguere facce e idee. In quell'estate andavo ricopiando certe mie poesie. Le detti a Vittorini e lui in cambia mi fece leggere dei fogli dattiloscritti: il programma di una rivista. Partecipai ad alcune riunioni. Si cominciò a preparare il primo numero del Politecnico. Perché credo opportuno ricor
182
FRANCO FORTINI

darlo, oggi? Perché fu l'occasionale teatro di alçune delle contraddizioni mag giori che ci hanno condotti fin [...]

[...]to. Ora, il '48 fu anno di battaglie aperte, di situazione ancora fluida. Forse nessuno di
8 Vittorini pensò ad una serie di volumidialogo. Ma non se ne fece poi nulla.
CHE COSA É STATO (( IL POLITECNICO )) 199
coloro che più tardi sarebbero usciti dal P. C. o dai quali — come ebbe a dire, in un pauroso accesso d'orgoglio, un di costoro — il P. C. sarebbe uscito, era preparato alla serietà del compito. Così, quando, quattro anni più tardi, su La Stampa, Vittorini farà la sua prima dichiarazione pubblica dopo il suo allontanamento dal comunismo, gli antichi collaboratori saranno dispersi ai quattro venti, restituiti per la maggior parte a quella « spontaneità » culturale così cara ai politici delle restaurazioni, che è quasi esattamente l'inverso della libertà.
Nato da una forse ingenua e irresponsabile fiducia nel garibaldinismo culturale; cresciuto fino ad intravvedere quale avrebbe dovuto essere il lavoro di gruppo di intellettuali che intendessero operare al rinnovamento del proprio paese; finito quando, all'avvicinarsi di un lavoro dif[...]



da Franco Fortini, Cronache della vita breve in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1954 - 5 - 1 - numero 8

Brano: [...] in URSS; la sua posizione personale pare abbastanza scossa, se, sulla Pravda, uno studioso può accusarlo da far valere la propria autorità a sostegno di suoi protetti, indegni, sembra, per poca serietà scientifica, di tale protezione. Ebbene, quando, sul finire dal 1948, vi furono le famose deliberazioni sovietiche sulla genetica, che tanto scalpore suscitarono fra gli scienziati, si ebbero, in Francia e da noi, numerosi scritti sugli organi della stampa e della pubblicistica di sinistra che, se talvolta riflettevano qualche dubbio (cfr. Arnaudi, in «Terzo Stato»), nondimeno esaltavano generalmente come una sconfitta della pseudo scienza borghese e come un trionfo di quella sovietica il trionfo personale di Lysenko e la sconfitta dei suoi avversari. Nel 1949, l'editore Macchia pubblicava «Nuove vie della biologia » di Lysenko, e «Miciurin, Lysenko, Burbank trasformatori della natura», Rinascita vi impegnava un articolo, la Rassegna della Stampa Sovietica traduceva larghi estratti della discussione, Europe vi dedicava il fascicolo dell'ottobre[...]

[...]e talvolta riflettevano qualche dubbio (cfr. Arnaudi, in «Terzo Stato»), nondimeno esaltavano generalmente come una sconfitta della pseudo scienza borghese e come un trionfo di quella sovietica il trionfo personale di Lysenko e la sconfitta dei suoi avversari. Nel 1949, l'editore Macchia pubblicava «Nuove vie della biologia » di Lysenko, e «Miciurin, Lysenko, Burbank trasformatori della natura», Rinascita vi impegnava un articolo, la Rassegna della Stampa Sovietica traduceva larghi estratti della discussione, Europe vi dedicava il fascicolo dell'ottobre 1948; per tacere dei quotidiani comunisti e socialisti e dei settimanali. In Società (1949, anno 5°, n. 1) Franco Graziosi così conclu
CRONACHE DELLA VITA BREVE 149
deva un lungò saggio sulla questione: «Nei suoi motivi più profondi, come è accaduto in URSS, questo dibattito vede contrapposte e in lotta due concezioni della scienza, due impostazioni dei suoi problemi di metodo e di ricerca, delle quali l'una è carica di inconsapevoli e inconfessati — antiscientifici — presupposti ideologici c[...]

[...] guadagnerebbe. Ha fatto i suoi conti, e non solo per sé. Con gente come questa non si dovrebbe aver paura di nulla.
156 FRANCO FORTINI
i i i
11 25 marzo 1953 moriva a 36 anni, a San Francisco, lo scienziato atomicò William Twitehell. Muniva circondato da agenti e da guardie del F.B.I. che impedivano alla sua famiglia, ai sudi genitori e ai suoi amici di avvicinasdo, perché Twitchell, nel delirio, dettava fonnule della bomba H.
Un numero de La Stampa (23 aprile). In terza pagina: Barrhelli parla dei tAngheri che vanno in ritardo alla messa o al concerto e se ne vengono via prima della fine. Una corrispondenza da Magonza spiega come gli Americani spiantino i boschi del Palatinato per le esercitazioni militari, addestrando i soldati all'atomica e alla lotta contro i partigiani. Una mucca meccanica è esposta a New York. Donna Francesca Ruspoli perde, per ordinanza del tribunale, il diritto di educare il figlio. « Le belle signore della Scala non avevano occhi che per Ingrid ». Un articolo di Sacchi racconta come. la Commissione Edilizia di V[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine La Stampa, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiano <---Corriere della Sera <---Dialettica <---Logica <--- <---Perché <---d'Italia <---fascismo <---ideologici <---italiana <---italiani <---marxista <---siano <---Basta <---Belfagor <---Ciò <---Corriere <---Dewey <---Diritto <---Fiera Letteraria <---Francia <---Il Contemporaneo <---Il Gazzettino <---Il Giorno <---Il Messaggero <---Il Tempo <---Incontro <---La Fiera Letteraria <---La Gazzetta del Popolo <---La Nuova Italia <---Lenin <---Nuova Italia <---Nuovo Corriere <---Psicanalisi <---Rinascita <---U.S.A. <---Vittorini <---antifascismo <---comunismo <---comunista <---comuniste <---comunisti <---dell'Unione <---facciano <---fascista <---ideologica <---leninista <---moralismo <---neorealismo <---pessimismo <---pluralismo <---realismo <---socialismo <---socialista <---socialisti <---storicismo <---vogliano <---Aiutate <---Alberobello <---Alberone <---Alberto Mondadori <---Altolaguirre <---Altoviti <---Andrea Riccardi <---André Gide <---Anna Frank <---Anticipavamo <---Arnaudi <---Assedio della polizia intorno a Orgosolo <---Asti <---Auden <---Aut <---Aut Aut <---Avogadro <---Baccolo <---Balbo <---Barrhelli <---Bartolucci <---Battistini <---Bauhaus <---Beda <---Ben Phu <---Bernari <---Bezzola <---Bibliografia <---Biologia <---Biovi <---Bobbio <---Bolzoni <---Borboni <---Borgo Sottano <---Borlenghi <---Bramanti <---Buona Educazione Produttiva <---Burbank <---Burnham <---C.L.N. <---CED <---Caberna <---Calendario del Popolo <---Camerino <---Camminare <---Cantoni <---Capii <---Capir <---Capoversi su Kafka <---Cara Lalla <---Carlo Bernari <---Carlo Falconi <---Casorati <---Catalucci <---Centopagine <---Cernicevskj <---Certo <---Cesare Zavattini <---Chagall <---Chiantore <---Citiamo <---Colletta <---Combray <---Commissione Edilizia <---Compagnia di Gesù <---Compito <---Comunità <---Concilio Vaticano <---Corriere del Giorno <---Corriere del Ticino <---Cosa <---Cosi in Maria <---Così <---Cronologia <---Cultura Popular <---Cuneo <---Cuneo Provincia Grande <---Cupris <---Da Tre <---De Lorenzi <---Del Boca <---Del resto <---Della Volpe <---Democracy <---Demonte <---Denito <---Di BIASE <---Di Cagno <---Didone <---Diego Rivera <---Dien Ben <---Dimensione Democratica <---Dio <---Diritto processuale <---Diritto processuale penale <---Discipline <---Doeblin <---Donna Francesca <---Dos Passos <---Dylan Thomas <---Ecco <---Ecri <---Eluard <---Emilio Martini <---Engagé <---Enzo Golino <---Esperimenti scientifici <---Eugenio-Bianca-Andrea <---F.B.I. <---Fabian Society <---Fabrique Nationale <---Ferrata <---Filologia <---Filosofia <---Fisica <---Five Years <---Forum <---Francesca Ruspoli <---Francesco Flora <---Franco Graziosi <---Frassinelli di Torino <---Galvano Della Volpe <---Gazzetta del Mezzogiorno <---Gazzetta del Sud <---Genetica <---Geografia <---Giannessi <---Giansiro Ferrata <---Giolitti <---Giordanengo <---Giornale del Mattino <---Giornale di Sicilia <---Giornalismo e realizzazione artistica nella letteratura sovietica <---Giuseppe Peano <---Già nella Penombra <---Gli indifferenti <---Goffredo Bellonci <---Gramsci <---Grande <---Grande Guerra <---Grande Recupero <---Grecia <---Grillandi <---Grosso <---Gruppi di Amici del Politecnico <---Guido Go <---Hemingway <---Henri Bordeaux <---Herstal <---Hesse <---Hider <---Human Engeneering <---Il Bargello <---Il Bimestre <---Il Corriere <---Il Giornale <---Il Giornale Nuovo <---Il Giornale del Mattino <---Il Globo <---Il Mattino <---Il Mondo <---Il Nostro Tempo <---Il Nuovo <---Il Piccolo <---Il Ponte <---Il Popolo Nuovo <---Il Punto <---Il Resto del Carlino <---Il Secolo <---Il V <---Il castoro <---Illustrazione italiana <---Incapacé <---Incom Illustrata <---Incontri L <---Ioro <---Italia che scrive <---Italo Mereu <---Iunga <---Jean Daniel <---John Middleton <---Junkg <---Kafka <---Kanapa <---Karl Renner <---La Domenica del Cor <---La Fabrique <---La Frusta <---La Notte <---La Penombra <---La Rassegna <---La Repubblica <---La Rocca <---La Torino <---La Voce <---La Voce Repubblicana <---La Weil <---La cultura per fl New Deal e contro il New Deal <---La lotta <---La settimana <---Labirinto <---Lalla Romano <---Lamarra <---Langres <---Leonhardt <---Leontiev <---Lepescinskaja <---Lettera a Togliatti <---Life <---Linguistica <---Lionello Venturi <---Lisiani <---Logica formale <---Lupinacci <---Luporini <---Lysenko <---Léon Morin <---Ma Bernari <---Ma Tetto <---Ma sono diversi <---Mac Leish <---Mac Neice <---Magonza <---Maina <---Majakowskj <---Malraux <---Mansfield <---Marabini <---Marchiaro <---Marotta <---Martin Matador <---Marzorati <---Matador Pilotless Bomber Squadron <---Meccanica <---Meravigli <---Meridiana <---Meridiano di Roma <---Merleau <---Merleau-Ponty <---Messaggero Veneto <---Middleton Murry <---Milano Sera <---Milano-Sera <---Millions <---Mohammed Sceáb <---Molière <---Momento Sera <---Mondadori <---Mondoperaio <---Montale <---Montesi sul Mulino <---Montesquieu <---Moravia <---Mursia <---Museo <---Museo Carnavalet <---Ménilmontant <---N.A.T.O. <---Napoletano <---Nationale d'Anmes de Guerre <---New Deal <---Noi <---Non tutti i cosidetti ermetici sono ermetici <---Nostro Tempo <---Nota <---Notarbartolo <---Nuovasocietà <---Nuove vie della biologia <---Nuovi Argamenti <---Nuovi Coralli <---Ogni <---Onofri <---Ordine Nuovo <---Orlando Rughi <---Ottobre <---P.C. <---P.C.I. <---Paese Sera <---Palestra Ginnastica <---Pan <---Panorama <---Paolo II <---Paolo Ricci <---Paoluzi <---Partita Comunista <---Partita Socialista <---Partito <---Partito Comunista <---Pasolini <---Passionnément <---Pasternak <---Pavese <---Peano <---Peirce <---Pensiero filosofico <---Personé <---Pescarzoli <---Piano Marshall <---Piazza Fontana <---Piazza Nuova <---Piazzale Corvetto <---Pochi <---Poetica <---Poli <---Ponte Stura <---Pralève <---Pratica <---Probabilinente <---Prosa <---Pullini <---Ragazzi <---Rebellato <---René Guénon <---Resistenza Europea <---Retz <---Riccardo Lombardi <---Richelmy <---Riforma Gentile <---Risorgimento <---Rivoluzione di Ottobre <---Roma-Napoli <---Romances Notes <---Rotosei <---Rughi in Era <---Russia <---Sacchi <---San Francisco <---San Liberato <---Sandburg <---Sant'Agostino <---Sanvitale <---Sartre <---Schopenauer <---Secolo XIX <---Sei <---Sereni <---Sette <---Settimana Incom <---Settimo Giorno <---Sicilia <---Sicilia del Popolo <---Sinisgalli <---Soufflot <---Spagna <---Spender <---Speranzella <---Stampa <---Stampa Sera <---Stampa Sovietica <---Stazione Nord <---Stilistica <---Supercoralli <---Surdich <---Sérant <---Tadini <---Tagore <---Tdlstoj <---Teoretica <---Terza Generazione <---Terzo Programma <---Terzo Stato <---Tetto <---Thoreau <---Toccatemi <---Tocqueville <---Togliatti <---Toller <---Tommaso Grassi <---Torino <---Traversò <---Trois <---Tuttolibri <---Twitchell <---U.D.A. <---URSS <---USA <---Ungaretti <---Unione <---Unione Sovietica <---Valmy <---Vasco Pratolini <---Vesuvio <---Vie Nuove <---Viene <---Vincenti <---Visani <---Vittarini <---Voglio <---Volpini <---Weil <---Weil de La <---William Twitehell <---Wilma Montesi <---Wroclaw <---Zichichi <---abbiano <---accerchiano <---acomunisti <---anticomunisti <---anticonformismo <---anticonformista <---antifascista <---antistoricismo <---artigiani <---attivisti <---auerbachiana <---batteriologica <---bernariana <---bernariano <---biologia <---camionisti <---capitalismo <---cattolicesimo <---cinismo <---classista <---collaborazionista <---colonialismo <---combaciano <---conformisti <---confusionarismo <---cracianesimo <---cristiana <---cristiane <---cristiani <---cumvisionismo <---d'Ambra <---d'Anmes <---d'Annunzio <---d'India <---d'Informazione <---decadentismo <---dell'Intelligenza <---dell'Università <---democristiane <---determinismo <---dhoniana <---dilettantismo <---distruttivisti <---divorzista <---dostajewskiano <---dostoevskiano <---draconiani <---eclettismo <---egoista <---einaudiana <---einaudiane <---elettricista <---ermetismo <---escatologica <---esistenzialismo <---esistenzialista <---eufemismo <---fabiana <---fantasista <---feudalesimo <---filologia <---filologico <---garibaldinismo <---guardiano <---hegeliano <---idealista <---ideologia <---ideologie <---illuminismo <---individualismo <---interviste <---intimismo <---intimista <---italiane <---leninismo <---leninisti <---liberalismo <---linotipisti <---luddista <---malthusianesimo <---manzoniano <---marxismo <---marxiste <---marxisti <---meccanicismo <---meridionalismo <---metodologia <---metodologica <---misticismo <---mobilismo <---nazisti <---nell'Avvertenza <---nell'Ingannata <---nell'Italia <---neorealista <---nietzschiane <---occultista <---opportunismo <---orientalista <---ottimismo <---papismo <---pirandellismo <---polemisti <---populista <---pragmatismo <---prefascista <---progressista <---proselitismo <---proustiano <---provvidenzialismo <---psicologica <---psicologici <---realista <---relativismo <---riano <---riconquista <---rischiano <---roussoiane <---sappiano <---scambiano <---scevismo <---sciana <---siciliana <---sindacalismo <---siriano <---sociologiche <---solariana <---stalinista <---taylorismo <---tecnicismi <---terrorismo <---umorismo <---virgiliana <---Éluard



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL